Senatrice Mariolina Castellone

Politica Italiana

Migrazione Sanitaria: milioni dal Sud verso il Nord. Nel Mezzogiorno passivo di quasi l’80%

La migrazione sanitaria è ormai un business che sfora i 5 miliardi l’anno. Con quasi l’80% del passivo che è a danno del Sud. Centinaia di milioni che nel 2022 hanno risalito lo stivale e sono finiti nelle casse del Nord e dei privati. L’ultimo rapporto GIMBE certifica sia un aggravarsi dello squilibrio tra Nord […]

Migrazione Sanitaria: milioni dal Sud verso il Nord. Nel Mezzogiorno passivo di quasi l’80% Leggi tutto »

Riforma medicina generale. Passaggio a dipendenza non solo necessità per il Paese ma anche opportunità professionale per i medici [Quotidiano Sanità – 10 Febbraio 2025]

Il diritto alla tutela della salute è sancito dalla Costituzione. Chi lo ostacola o ne impedisce la piena realizzazione, a maggior ragione per interessi di parte, non fa il bene del Paese. Per queste ragioni auspico la creazione di un ampio fronte Parlamentare trasversale che possa farsi carico di questa sfida in maniera responsabile, coinvolgendo

Riforma medicina generale. Passaggio a dipendenza non solo necessità per il Paese ma anche opportunità professionale per i medici [Quotidiano Sanità – 10 Febbraio 2025] Leggi tutto »

I medici di medicina generale siano uguali agli specialisti – [Il Fatto Quotidiano – 8 febbraio 2025]

Caro Direttore, L’organizzazione della medicina generale in Italia è ormai antistorica. L’Italia, del resto, nell’Ue è l’unico paese in cui i medici di medicina generale (Mmg) non sono organici al Sistema sanitario nazionale. Questo fa sì che, a fronte di varie problematiche, non abbiano alle spalle un’organizzazione che li supporti. I Mmg lamentano, in primis,

I medici di medicina generale siano uguali agli specialisti – [Il Fatto Quotidiano – 8 febbraio 2025] Leggi tutto »

Elezioni Regionali in Campania: la sfida dei M5s “Un nostro nome in campo, ma prima i programmi” – Intervista – Il Mattino 4 febbraio 2025

Intervista a Mariolina Castellone  Senatrice del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Senato di Adolfo Pappalardo (Il Mattino, martedì 4 febbraio 2025)  «Attendiamo il giudizio della Consulta sul terzo mandato. Ma serve un cambio di passo alla guida della Regione», analizza Mariolina Castellone, senatrice del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Senato . Conte ha

Elezioni Regionali in Campania: la sfida dei M5s “Un nostro nome in campo, ma prima i programmi” – Intervista – Il Mattino 4 febbraio 2025 Leggi tutto »

Taverna del Re, la CEDU ci dà ragione: questa terra merita giustizia

La Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato lo Stato italiano per non aver tutelato nell’arco di oltre trent’anni la salute dei cittadini dell’area giuglianese e casertana. Nella sentenza vengono stigmatizzati anche alcuni comportamenti ingiustificabili, come la secretazione dei verbali degli interrogatori al pentito di camorra Carmine Schiavone, nei quali erano contenuti nomi e cognomi

Taverna del Re, la CEDU ci dà ragione: questa terra merita giustizia Leggi tutto »

“Dalla sanità al lavoro, fino alla produzione industriale, da Meloni troppi silenzi”. Parla la vice presidente del Senato, Castellone (M5S) – Intervista La Notizia

Intervista a La Notizia di Andrea Sparaciari Durata di lettura: 6-8 minuti Data: 09/01/2025 “Certo che per Giorgia Meloni Musk non è un problema, condividono lo stesso obiettivo.” Parola della vicepresidente del Senato Mariolina Castellone, del Movimento 5 Stelle. A lei abbiamo chiesto un parere sulla conferenza stampa fiume di ieri della Presidente del Consiglio.

“Dalla sanità al lavoro, fino alla produzione industriale, da Meloni troppi silenzi”. Parla la vice presidente del Senato, Castellone (M5S) – Intervista La Notizia Leggi tutto »

Intervista al Mattino di Napoli – 2 gennaio 2025

Intervista al Mattino di Napoli – 2 gennaio 2025 – di Adolfo Pappalardo   «Dobbiamo lavorare per trovare un candidato che incarni il progetto di rilancio della Campania che stiamo immaginando», spiega la grillina Mariolina Castellone, vicepresidente del Senato. Lei ha visitato il carcere di Secondigliano: che situazione ha trovato? «Questo è stato l’anno nero

Intervista al Mattino di Napoli – 2 gennaio 2025 Leggi tutto »

Legge di bilancio: un’altra occasione persa, più soldi per pochi e nulla per i molti che ne hanno davvero bisogno

Oggi arriva in aula al Senato la legge di bilancio. Ma questa maggioranza continua a deludere i cittadini che avevano creduto alle loro promesse elettorali, accontentando solo pochi privilegiati. Ci sono 4 milioni e mezzo di persone che rinunciano alle cure mediche, quasi la metà perché non ha i soldi per curarsi. Ci sono 4

Legge di bilancio: un’altra occasione persa, più soldi per pochi e nulla per i molti che ne hanno davvero bisogno Leggi tutto »

Papa Francesco apre una Porta Santa nel carcere di Rebibbia: un messaggio di speranza dopo un anno nero per le carceri italiane

Stamattina, Papa Francesco ha inaugurato una Porta Santa nel carcere di Rebibbia, portando un messaggio potentissimo dopo un anno, il 2024, che è stato definito l’anno nero per le carceri italiane. L’Italia ha raggiunto il numero più alto di suicidi tra i detenuti: ad oggi, 89 persone si sono tolte la vita, individui che avrebbero

Papa Francesco apre una Porta Santa nel carcere di Rebibbia: un messaggio di speranza dopo un anno nero per le carceri italiane Leggi tutto »

La Sanità Pubblica ha Bisogno di noi: Non Aspettiamo Babbo Natale! (Lettera di Nino Cartabellotta)

Condivido e sottoscrivo la bellissima lettera che Nino Cartabellotta, Presidente di Gimbe, scrive a Babbo Natale per salvare il nostro servizio sanitario nazionale, fondamento della nostra società democratica. Sen.ce Mariolina Castellone La lettera. Caro Babbo Natale, tu che viaggi in tutto il mondo per consegnare i regali, sei il mio testimonial d’eccezione. Perché in occasione

La Sanità Pubblica ha Bisogno di noi: Non Aspettiamo Babbo Natale! (Lettera di Nino Cartabellotta) Leggi tutto »